Servizi di alta professionalità
Prevenzione incendi
Progettazione ed adeguamento
- Progettazione antincendio (anche attraverso RTO, RTV – Codice di prevenzione incendi)
- Valutazione dei rischi di incendio (anche per attività a rischio di incendio rilevante)
- Espletamento di pratiche di prevenzione incendi presso i Vigili del Fuoco
- Consulenza normativa e professionale per la scelta di soluzioni architettoniche, impiantistiche e sui materiali tagliafuoco da installare e certificare (protezioni passive ed attive, analisi dei materiali impiegati, ecc.)
- Consulenza ed assistenza alla direzione lavori in materia antincendio
- Certificazione analitica di resistenza al fuoco di strutture e protezioni tagliafuoco
- Piani di emergenza ed evacuazione
- Organizzazione e responsabilità della sicurezza antincendio in attività e siti semplici e complessi – stesura e applicazione di SGSA
Fire Engineering
Ingegneria prestazionale
La cosiddetta “Fire engineering” è l’applicazione di principi scientifici e di ingegneria per la protezione delle persone, delle proprietà e dell’ambiente dagli effetti nocivi
e distruttivi di fuoco e fumo.
Essa comprende la “fire protection engineering”, che si concentra sulla rilevazione, la soppressione e la mitigazione dell’incendio, e la “fire safety engineering” che
riguarda invece il comportamento umano e il mantenimento di un ambiente vivibile durante le fasi di evacuazione di emergenza.
La disciplina dell’ingegneria del fuoco include, in modo non esaustivo:
- Sistemi di allarme antincendio
- Sistemi di rivelazione incendio
- Protezione attiva antincendio
- Protezione passiva dal fuoco – chiusure tagliafuoco
- Controllo e gestione del fumo
- Controllo delle vie di fuga e delle uscite di sicurezza
- La progettazione degli edifici e del loro layout
- Software di prevenzione antincendio
- Dinamica del fuoco e relativa modellazione
- Il comportamento umano durante gli incendi
- L’analisi dei rischi, compresi i fattori economici
Il professionista individua i rischi e progetta soluzioni tecniche che aiutano a prevenire, controllare e mitigare gli effetti degli incendi, oltre ad assistere architetti e
proprietari di immobili nella valutazione degli obiettivi di sicurezza nei confronti delle persone e della tutela della proprietà.
Inoltre esso permette di verificare se lo specifico obiettivo di sicurezza è stato raggiunto, anche attraverso l’utilizzo di codici di calcolo complessi (CFD).
Il nuovo approccio, noto come Fire Engineering, attraverso la valutazione preventiva dei possibili sviluppi di un incendio, consente di affrontare in maniera scientifica
anche i casi non normati o con specificità complesse (ad esempio gli edifici storici), i casi in deroga e le valutazioni di sicurezza equivalente.
Il nostro gruppo è in grado di sviluppare qualsiasi problema di Fire Engineering attraverso il contributo di Università ed esperti del settore sia della Prevenzione Incendi che della Termofluidodinamica.